L’ ipoacusia trasmissiva è una patologia che danneggia l’orecchio esterno e quello medio, parti dell’orecchio che consentono la trasmissione delle onde sonore all’orecchio interno.
L’ipoacusia trasmissiva può verificarsi in seguito a un’ostruzione del condotto uditivo esterno.
Le cause principali sono riconducibili a:
- Accumulo di cerume o muco nella cassa timpanica;
- Otite media;
- Colesteatoma (tumore benigno cutaneo);
- Otosclerosi (disturbo che comporta la crescita del tessuto osseo nell’orecchio interno).
Le persone colpite da questa patologia hanno la sensazione di avere le orecchie tappate e avvertono i suoni in maniera affievolita.
Esistono anche metodi di prevenzione ma, cosa fare quando invece questi sintomi sono ormai particolarmente persistenti?
- Il trattamento per l’ipoacusia trasmissiva varia in base alle circostanze.
- Gli antibiotici o i farmaci antifungini sono, di solito, prescritti per le infezioni dell’orecchio.
- Per i casi d’ipoacusia grave, invece, sarà opportuno ricorrere ad un intervento chirurgico.
- Gli apparecchi acustici sono spesso la risposta migliore quando la chirurgia non è possibile o quando questo tipo d’ipoacusia è lieve, perché migliorano significativamente l’esperienza uditiva.
Qualora la vostra capacità uditiva dovesse peggiorare, vi invitiamo a recarvi presso il centro Audiosan più vicino per un controllo dell’udito prenotando un appuntamento.